Bālsa 

Quota =1478 m.

Tipologia = Baita

Posizione: sulla strada che da *la vėla porta ad *ārsen, a est di *narsöla, a sud di *teré, a ovest di *canāl, a nord del *dōs de cār.

Descrizione:baita ancora oggi utilizzata per agricoltura ed allevamento.

Etimologia: da accad. *alû andare su, a greco *¤lsij  salto, gradino, a lat. *balteum cintura, zona che cinge; la zona č un balcone sulla conca di Ponte.

Storie o leggende: secondo Bontempi nell'ultimo scorcio del millennio la danza di *spradizā venne chiamata *bal, radice che si trova nel greco *pŖllein scuotere. I luoghi di queste danze si diffusero nel versante occidentale della valle. Di questa danza abbiamo anche la versione etrusca *balza,  in cui la radice *za indica il numero sei, tanti erano infatti i gruppi che partecipavano alla danza.

Nome antico: Campo in Balza ; tavole 16.(Beni Parrocchia di S. Martino anno 1642)