Quota = 2273 m
Tipologia = Bivacco
Posizione: a *sant'apolònia, nella conca di *valmalza, a est di *predarósa, a nord di *sìma dei muntezéi, a ovest delle *baite de valmalza
Descrizione: il bivacco Linge è situato nel Parco Nazionale dello Stelvio, lo si raggiunge risalendo la Valle delle Messi in due ore da S. Apollonia. La conca paludosa ai cui margini sorge il bivacco Linge è il risultato dell'intorbamento di un largo specchio d'acqua. Al limitare del pianoro, fin da tempi remoti, era stato edificato il baitello dei *muntezéi de valmalsa, che doveva servire per il ricovero dei pastori che portavano all'alpeggio, anche sui pascoli più alti, le numerose mandrie di bovini e le greggi di pecore e di capre. Sui ruderi di questo fabbricato, già ristrutturato negli anni posteriori alla seconda Guerra Mondiale, il Cai, Sezione di Pezzo-Ponte di Legno, ha provveduto a realizzare un confortevole bivacco sempre aperto, disposto su tre locali, dotato di 16 posti letto e servizi igienici esterni. L'incantevole posizione, ai piedi delle scoscese pareti della punta di *preda rósa, e la sua collocazione lungo l'Alta Via Camuna - Sentiero n. 2, ne fanno una meta assai gradita agli escursionisti.
Etimologia: da accad. *lêqu lecco e *r(l)i&tu abbandonato, a greco *le…cw sorbisco, prendo su avidamente, gozzoviglio e *le…pw lasciare indietro, a lat. *lingo leccare, ingurgitare e *linquo venir meno, abbandonare, a dial. *linge che contamina i due significati e indica persona dedita ai propri piaceri, un po' fannullona che quindi, a volte, abbandona la legalità per fare quello che gli pare.
Storie o leggende: