Dalànias
Il sito dell' Alta Valle Camonica e-mail: dalaunia@email.it
_____________________________________________________________________________________________________________________
Cima Rovaia
m 2548 sl/m
In macchina fino a Vezza d’Oglio, poi si entra nella Val Grande, fino al ponte
dell’acqua calda dove si prende il sentiero sulla destra e poi alla
biforcazione si va a sinistra e con il sentiero che segue la vecchia mulattiera
militare si giunge quasi in vetta.
GEOLOGIA
Tipo di roccia:
Metamorfica
Provenienza:
Sedimenti marini profondamente metamorfosati (metamorfismo catazonale)
Età degli elementi originari delle rocce :
Archeozoica >1500 MAF
Gruppo di appartenenza:
Complesso Austroalpino.
Formazione di appartenenza:
Micascisti di cima Rovaia
Rocce affioranti:
Micascisti muscovitici o a due miche, micascisti gneissici.
Note:
La presenza di quarziti micacee metamorfosate testimoniano la natura delle
rocce originarie formate da sedimenti marini di natura sia calcarea che arenacea
(sabbia)