Sentenze successive per contrasti interpretativi
13 febbraio 1628
1°
dichiariamo che quelli delle terre superiori, fatta la carattada (1) sopra delle
lire d'estimo campivo che si trovano nell'estimo 1580 dell'una e dell'altra
parte debbono dare al reverendo curato della Villa, per la loro rata, lire dieci
e mezza di monete correnti di Valcamonica, ogni anno alla festa di S. Martino.
2°. Item dichiariamo che siano scosse le taglie conforme alla dichiarazione
fatta nell'istrumento delle divisioni, con questo che non possano essere gravati
vicendevolmente se non per le sole infrascritte: (segue elenco)
3° ... dopo avuto il placet dall'illustrissimo monsignor vescovo di Brescia di
far la carattada (1) sopra le anime d'ambo le parti, dichiarando solo per ora che
non venendo il placet suddetto siano fatte le elemosine il giorno di S. Marco,
di S. Pietro e dell'Ascensione ....
4°. Di più condanniamo le terre superiori a dar ogni anno alle terre inferiori
nella terra di Villa, il sabato sera avanti la domenica suddetta d'oliva per
tempo, pesi duoi - 2 - d'olivo, per la sua rata di legato lasciato sopra il
campo in contrada del Donec ....
5. E più che quelli che andranno a pigliar l'investitura della montagna di
Montozzio a Cogolo in Val di Sole debbano avere pel loro viaggio lire trenta di
moneta suddetta, lire venticinque per mercedi di scritture, lire quattro per il
pepe, lire dodici per il beveraggio che è solito pagarsi alli reggenti di quel
comune, in tal caso, che sono in tutto lire settantuna ...
6°. Di più assegniamo alle terre superiori delle sette 7 parti le quattro parti
delle case di detta comunità nella terra di Ponte di Legno in contrada della
Piazza, non ostando la vendita fatta dalle terre inferiori della lor rata a
Giovanni Faita ...
7°. Di più sentenziando dichiariamo circa le spese che si fanno per li pasti
delle visite delli illustrissimi signori capitani di Breno ... condannando dette
terre inferiori a dare e pagare alle terre superiori per detto effetto, tutte le
volte che ad essi inferiori toccherà, lire otto e mezza moneta corrente di Valle
Camonica per homo a cavallo, tanti come saranno, e lire quattro di detta moneta
per pedone parimenti quanti come saranno ...
8. Quanto alli ponti valeriani e divisi, e strade valeriane e divise, e comuni,
condanniamo ambe le parti a fare ad accomodar tutti li suoi, con riserva che
obblighiamo e condanniamo tutte le terre inferiori a dar alle superiori, per la
strada delle volte del Tonale, lire dieci di detta moneta e per la parte di Cida
lire sei all'anno ed ogni anno per le quali quelli delle terre inferiori passino
con li loro frutti ...
Il patto di andare in Val di Sole a pigliar l'investitura per la montagna di
Montoccio è stato riconosciuto per la parte delle terre inferiori dalli uomini
sopra scritti alli uomini delle terre superiori presenti ed accettanti con
obbligo ogni volta che farà bisogno di andare a pigliare detta investitura
d'essere pagate dalle terre inferiori alle superiori L. 35
(1) (da «caratto», la quota parte da pagare da ciascun
contribuente in proporzione ai suoi averi)
4 agosto 1628
Terminiamo
prima circa l'autorità delegata a messer Giovanni Belotti di Villa e messer
Giacomo Regazzi di Precasaglio di misurare i piò 60 nella contrada di Somalbocso,
di comunione non ancora da essi misurati. Confirmiamo ad essi la facoltà di
misurarli, assegnando termini un mese prossimo futuro a trasferirsi in detto
luogo insieme con li nodari d'ambo le parti a misurar li piò 60 di pascolar in
comunione come alla prima scrittura, il che ancora sia eseguito circa li piò 40
in contrada di Arsen ...
Circa quelli che hanno prati sotto la strada Valeriana dalla acqua del Rio dei Molini di Villa sin alli confini, cioè all'incontro del Viazzolo del Donec, siano tenuti ed obbligati in termini di due anni continui a far li muri ognuno tanto quanto tiene il suo per separare detti prati ...
Quanto al beverar delle vacche di quelli di Poia all'acqua di Casola, dichiariamo che s'intenda sotto li prati di Casola. Dichiariamo ancora che il colai che termina il bosco del Dos di Val Varisolo assegnato alle terre inferiori sia il Colai del Baraia, il più usato scendendo dal Plas sino al Viazzolo che confina al prato di Brusafer il quale continua a certe rovine nominate nella prima scrittura per le rovine della creta ...
Quanto a segare dei prati dichiariamo, che quelli delle terre inferiori debbano per li prati che hanno sopra il territorio delle terre superiori, e così quelli delle terre superiori che hanno prati sopra il territorio delle terre inferiori, ancora essi debbano stare alle regole ed ordini delle terre inferiori ...
... per la contribuzione che tutto il Comune, quando era unito, doveva alla spettabile Valle per la guardia per la peste, siamo convenuti di pigliare le ragioni da una parte e l'altra, e stare a quello che sarà giudicato da un dottore d'essere eletto concordevolmente. ...
... avuto dunque li soprascritti riguardi e sentiti le parti sopra il luogo a dire le sue ragioni, abbiamo terminato e dichiarato che quelli delle terre inferiori non possano segare nella detta Valle Aperta dentro gl'infrascritti confini e termini confirmando poi la prima scrittura, nel resto circa le altre condizioni pro ut iacet, ...
Per maggior dichiarazione della scrittura prima, ove tratta di riscuoter taglie di beni divisi d'una parte che restano sopra il territorio dell'altra dichiariamo che il massaro delle terre inferiori riscuota dalli particolari delle terre superiori che hanno beni sopra il territorio delle terre inferiori quel tanto sarà caratado (1) iusta la tariffa da noi fatta nella seconda scrittura, e così il massaro delle terre superiori dalli particolari delle terre inferiori che hanno beni sopra il loro territorio, cioè delle superiori, quel tanto che sarà carattado conforme alla tariffa suddetta, nella qual carattada siano poste ancora lire dieci per la strada delle Volte e le sei per il Ponte di Cida ...
Circa le elemosine, deleghiamo la facoltà a noi riservata di far la carattada (1) dopo venuto il placet al signor Giovanni Grassio Ballardini per le elemosine del Botes e a Bonhomo Favallino di Zoanno per la elemosina del q. Comino Grassi. ...
24 agosto 1628
Assegnazione di piò 40 in Ársen e piò 60 in
Somalbosco in comunione tra
Villa e Precasaglio
... Volendo però essi Belotto et Regazzo adempire
ad ogni cosa ad essi commessa giusta il tenore delli detti instrumenti, per
tanto essi delegati il dì 24 detto concordevolmente ed insieme a noi nodari si
sono trasferiti sopra detti luoghi misurandoli e facendo ogni segno di
separazione conforme alla loro facoltà come qui sotto segue.
Nel loco di Somalbosco hanno misurato essi piò 60 sessanta che restano in
comunione tra essi comuni giusta il tenore di essa sentenza del 1° settembre
suddetto nel modo infrascritto, cioè: che li detti piò debbano restare tra Via
Viazza e li segni che vengono ad esser fatti;
il primo dei quali si è fatto in un sasso grosso sopra essa Via Viazza, cavezzi
n. 5 con segno di + croce verso li monticelli, et partendosi dal detto sasso
andando per il sentiero che è presso detto sasso sino ad un sasso grosso che
ritira al quanto rosso quasi in fondo del Barco seu grasso et da lì partendosi
andando per retta linea ad un sasso sopra detta Via Viazza cavezzi n. 80
ottanta, sopra il quale sasso si è fatto un segno di + croce et indi andando
verso la Val di Coven, similmente, per dritta linea sino ad un sentiero sopra ad
un cornello di fuori di detta valle, essendo fatto un altro segno di + croce in
un sasso seu cornello sopra di detto sentiero un cavezzo, qual sasso et segno di
+ croce guardando in detta Valle di Coven, seguitando per detto sentiero fino ad
un fontanello che è di fuori del detto sasso cavezzi 15 quindici incirca, e da
lì discendendo per dritta linea sino alla detta Via Viazza.
Nel loco poi di Arseno li sottoscritti Belotti e Regazzi, delegati come di sopra
parimenti misurati li piò 40 in comunione come di sopra quali sono tra detta Via
Viazza e gli infrascritti segni, il primo dei quali si è fatto in Valle Aperta,
sopra ad un sasso in mezzo ad un sentiero detto di Vezzo, cavezzi n. 8 otto
sopra detta Via Viazza un segno di + croce et da lì partendosi seguitando per
detto sentiero sin in mezzo di Val di Ronco nella quale si trova un sasso sopra
detto sentiero di Vezzo sopra il quale si è fatto un altro segno di + croce et
de indi partendosi andando per retta linea sino al Corno delle Rele et de indi
discendendo per retta linea sin al prato de Toloni di Precasaglio. Et haec omnia
in meliori modo.