Vita sociale
| El pöl gnà trà, gnà tirà |  | Non può né dare né tirare | Persona messa in condizione di non nuocere, resa inerme. | 
| Bacà la lüna |  | Avere la luna di traverso | Persona scontrosa, arrabbiata | 
| L'è fò de àdo |  | E' fuori misura | Persona disonesta che è fuori misura nel prezzo o nelle stime. | 
| El gà paöra del füm de li candéle |  | Ha paura del fumo delle candele | Detto di persona che non frequenta la chiesa. | 
| El gà gnà söla gnà tumèra |  | Non ha né suola né tomaia | Persona che non ha nulla. | 
| El spüsa che 'l dàna |  | Puzza come un dannato | Persona che emana un odore sgradevole | 
| Fà la calàda |  | Fare il sentiero nella neve | Quando nevicava, nei nostri paesi tutti si davano da fare per spalare la neve e tracciare dei sentieri tra le case; questo sentiero tra la neve veniva chiamato “calàda e con ogni probabilità si rifà al latino “callis che vuol dire sentiero, come le vie di Venezia i calli | 
| Sè 'l mé nònu 'l ghès li röde, 'l sarìs 'n carèt |  | Se mio nonno avesse le ruote, sarebbe un carretto | Per indicare che con i se e con i ma non si può raccontare la storia; un fatto deve essere narrato per quello che è e non se fosse stato, se avesse avuto …. | 
| N del cimitéro i è tücc cumpàgn |  | Nel cimitero sono tutti uguali | La morte è la grande livellatrice: dopo morti il destino degli umani è lo stesso, sia dei potenti come degli umili e a poco servono monumenti e imbalsamazioni tutti torniamo alla terra | 
| El vàl de pü ün a fa che centu a cumandà |  | Vale di più uno che fa che cento che comandano | Molto spesso troviamo gente che dice cosa si dovrebbe o non si dovrebbe fare, ma è più importante che qualcuno faccia qualcosa piuttosto che cento che dicano cosa fare | 
| Chìi chè pìsa cóntra vént sé bagna la camìza |  | Chi piscia contro vento si bagna la camicia | E' un avvertimento a non porsi contro l'andazzo generale perché si rischia di rimanere isolati, perché chi va controcorrente ha più difficoltà e quindi è più facile che abbia dei danni | 
| L'è grànt, gròs e coió |  | E' grande, grosso e stupido | Le dimensioni di una persona non sono un metro valido per esprimere un giudizio | 
| L'è 'n àqua chéta |  | E' un'acqua quieta | Si riferisce ad una persona apparentemente tranquilla ma che in realtà è determinata a raggiungere un obiettivo. Come una lenta corrente d'acqua che corrode i sostegni di un ponte in modo lento ma continuativo. | 
| L'è fàt zü cun la pudèta |  | E' sgrossato con la roncola | Si dice di cosa rozza e appena sgrossata, e anche di persona goffa e sgraziata senza garbo, dai modi spicci e sbrigativi | 
| L'è pasà san Giüzèpe cun la piòna |  | E' passato san Giuseppe con la pialla | Quando si andava dal parrucchiere che aveva poca pratica e produceva un taglio poco omogeneo, ma anche donna piatta, senza curve del seno e del sedere, come se fosse stata piallata | 
| Và là chè végni |  | Vai avanti che vengo | Intercalare usato per indicare che una cosa non è stata ancora fatta, quando si decide di fare qualcosa e poi si perde tempo e non si fa o si fa con molto ritardo | 
| El pà e i ómegn si fa 'na ölta sóla |  | Il pane e le persone si fanno una volta sola | Come il pane non può essere rifatto perché non è lievitato o cotto bene, così le persone non possono essere cambiate strada facendo se non hanno la sensibilità e l'intelligenza necessaria | 
| El ghè curì dré a tücc i bigaröi |  | Fa il filo a tutte le donne | E tipico dei dongiovanni cercare di andare con più donne possibili; l'ingiustizia è che se a fare questo è una donna viene detta puttana, un epiteto infamante, se è un uomo è un dongiovanni, quasi un titolo di merito | 
| I l'ha tiràda sü a làt de galìna |  | L' hanno allevata a latte di gallina | Si dice di persona viziata, che è stata allevata cercando di soddisfare ogni suo desiderio, anche quelli impossibili, come è appunta bere il latte delle galline |