Categorie
I erór dei dutór i và só tèra sénsa fa rumór |
|
Gli errori dei
dottori vanno sotto terra senza fare rumore |
Quando un medico sbaglia, chi ci rimette è il malato, che spesso muore, e quindi finisce sotto terra con buona pace del medico. |
'L còt e 'l nèt el pöl éghel po' al puarèt. |
Qualcosa di cotto e
di pulito lo può avere anche il povero. |
La povertà non giustifica la mancanza di un piatto di cibo cotto o di pulizia nella persona e nei vestiti, perché tutti possono avere legna e acqua. | |
Chìi che dòrmi sót
a la stèsa plèta, i è de la stèsa sèta. |
|
Coloro che dormono
sotto la stessa coperta finiscono con il diventare simili. |
La vita insieme si traduce spesso in modi di pensare quasi uguali, come chi aderisce ad una setta la pensa come gli altri adepti. |
Chìi chè grìgna de
venerdì, i plàndi per tre dì |
Quelli che ridono il
venerdì, piangono poi per tre giorni |
Il venerdì era un giorno particolare perché ricordava la morte di Cristo e quindi era sconveniente ridere sguaiatamente. | |
Chìi che và a
Paìsch e Lué se i öl de mangià, i sel töles dré. |
|
Quelli che vanno a
Paisco e Loveno, se vogliono mangiare se lo portino. |
Paisco e Loveno sono due paesini situati sulla strada per il passo del Vivione che, data la povertà, non offrivano grandi possibilità di ristoro |
Chii de Braù e Nàder i è tücc bindù e lader, chii de Nader e Braù i è tücc lader e bindù. |
|
Quelli
di Braone e Nadro sono tutti farabutti e ladri, quelli di Nadro e Braone sono tutti ladri e farabutti. |
La tendenza a parlare male dei paesi vicini è qui ben rappresentata: Nadro e Braone sono due paesini della media Valle Camonica. |
El pü bù di rós,
l'ha bütà sö pàder 'n dèl fòs |
Il più buono dei
rossi (di pelo), ha buttato suo padre nel fosso. |
La differenza, anche solo nel colore dei capelli, era motivo per alimentare la diffidenza verso il diverso. | |
En bù aucàt 'l fa pasà per cagnöl perfino 'n gàt |
Un buon avvocato fa passare per cane perfino un gatto | Gli avvocati devono essere buoni oratori ed essere capaci con le parole di portare il loro assistito ad avere ragione. | |
Ghè mìga 'na cà de
siór 'n du l'àbies mìga pisà 'n müradór |
Non c'è casa di signore in cui non abbia pisciato un muratore | Si rifaceva all'abitudine dei muratori di urinare direttamente sul posto di lavoro e quindi anche nella costruzione delle case per i signori. | |
La coscienza l'è
cume 'l gàtul, chi ghe l'ha e chi nò. |
La coscienza è come
il solletico: chi ce l'ha e chi no. |
La coscienza, cioè quella voce interiore che ti dice quando sbagli, è come un dono di natura e non tutti ce l'hanno. | |
Làcrime de préit e
südór de stradì i ha mai bagnà gnà 'n scalì |
Lacrime di prete e sudore di stradino, non hanno mai bagnato neanche un gradino | I preti quando fanno i funerali non piangono, così come gli addetti alle strade non si affaticano tanto da sudare. | |
Pòta, pòta, i dìs i frà quant che i se scòta. |
Pota, pota dicono i frati quando si scottano. |
Pòta è una parola che ha ormai perso il suo significato originario e viene usato come intercalare, come in italiano "accipicchia". | |
Préicc e frà l' è mal cuntentà, siòri e dutór i è uguài anche lór. |
|
I preti e i frati non sono facili da accontentare, i signori e i dottori sono uguali anche loro. |
E' difficile accontentare le persone che non appartengono alla tua classe sociale e hanno delle pretese che spesso sono al di là di quello che uno può pensare. |
Préicc, móneghe e
frà, leài el capél e po' lagài 'ndà. |
|
Preti, monache e
frati vanno riveriti, ma senza lasciarsi abbindolare. |
Con le persone dedite alla vita religiosa, bisogna avere rispetto, ma non assecondarle troppo per non rimanere invischiati. |
Tra i dutór de
midizìna 'l pü bràu l'è chél che 'nduìna. |
Tra i dottori di
medicina, il più bravo è quello che indovina. |
Come in ogni cosa umana, non basta la bravura, ma ci vuole anche un po' di fortuna. | |
Tücc i bindù i gà la sùa deusiù. |
Tutti i malfattori hanno un loro devozione. |
Anche chi delinque ha una sua religiosità o almeno una parvenza di devozione. | |
Zént de cunfì, u làder u asasì. |
|
La gente che abita
sui confini o sono ladri o assassini. |
Le zone di confine erano visto spesso come luoghi dove rifugiarsi, nel caso di crimini commessi, per sfuggire alla giustizia. |