Mangiare e bere
'L vì 'l cünta
pòch, se l'ustéra l'è bèla e'l sö óm l'è 'n òch. |
|
Il vino non è molto
importante se l'ostessa è bella e il suo uomo è sciocco |
A volte è possibile perdere di vista la nostra meta, se subentrano motivi di interesse più pregnanti. |
Chi cànta a tàula
e màngia a lèt, l'è 'n màt perfèt |
Quello che canta a tavola e mangia a letto, è un matto perfetto | Fare delle cose inconsuete può farci apparire come poco sani di mente, ma spesso è il sale della vita. | |
Chi che béi prima
de la minestra, i védi 'l dutòr da la finestra |
|
Chi beve prima della
minestra, vede il medico dalla finestra |
Il consiglio di bere dell'acqua prima dei pasti era già in voga in passato perché si riteneva che fosse un toccasana per la salute. |
De san Michél la marénda la và 'n ciel. |
A san Michele, non si fa più merenda. |
Dopo San Michele (29 settembre), le giornate si accorciano e il buio cala prima per cui, anticipando l'ora della cena, non si faceva più merenda. | |
Fài méi l'è mòrt
de fàm cun 'l pà 'n gaiòfa. |
|
Facevo meglio è morto
di fame con il pane in tasca. |
E' un invito a pensare bene prima di fare una cosa, ma poi non continuare a rimuginare su cosa si sarebbe potuto fare, perché è inutile. |
Gnà a tàula gnà a
lèt sgà mìga de éi rispèt |
|
Né a tavola, né a letto, bisogna avere vergogna | È un invito a godere dei piaceri del cibo e del sesso senza troppi moralismi; a tavola e a letto non bisogna farsi scrupoli e prendere ciò che ci piace senza alcuna remora morale che non sia la libertà altru |
La bóca l'è mìga
stràca se nu la sa de vàca. |
La bocca non è
stanca, se non sa di mucca. |
Era consuetudine terminare ogni pasto importante con del formaggio, che era presente in ogni casa, solitamente di produzione propria. | |
La farina del
diàul la và tüta 'n crüsca. |
La farina del diavolo si trasforma tutta in crusca. |
Tutto ciò che si è ottenuto con l'inganno o rubando, finirà per ritorcersi contro l'autore e ne verrà solo male (anche se oggi la crusca è diventata pregiata). | |
La süpa sensa
furmài l'è cume la caròsa sensa caài |
La zuppa senza
formaggio è come la carrozza senza cavalli |
La zuppa era un pasto frequente un tempo, ma essendo composta di acqua e un po' di farina, doveva prendere sapore con il formaggio. | |
Li persóne e 'l pà s' li fa 'na ölta sóla. |
Le persone e il pane si fanno una volta sola. |
Come il pane, una volta bruciato è da buttare, così i ragazzi se non sano ben allevati, rimarranno sfasati per sempre. | |
Maià pòch e maià
màl, per stà delóns de l'uspedàl. |
Mangiare poco e male per stare lontani dall'ospedale |
Mangiare senza esagerare e senza troppi condimenti tiene lontano le malattie e quindi il dover andare all'ospedale. | |
Pà e nós l'è mangià de spós nós e pà l'è mangià de cà. |
Pane e noci è un pranzo di nozze, noci e pane è un pranzo da cani. |
Si può dire tutto ed il contrario di tutto: dipende sempre da che punto di vista si osserva la realtà; d'altra parte non è bello ciò che è bello, ma ciò che piace. | |
Pànsa üda la öl
ùza pànsa pièna la öl pulsà. |
|
La pancia vuota vuole
gridare, quella piena vuole riposare. |
E' tipico dei bambini piangere e gridare quando hanno fame e essere tranquilli e disposti al sonno quando hanno mangiato. |
Per cunóses bé sgà de maià 'nsema 'n quintàl de sàl màr. |
|
Per conoscersi bene bisogna mangiare insieme un quintale di sale amaro. | Saper affrontare insieme le avversità della vita aiuta anche a conoscersi meglio. |
Quànt chè se
màngia gaudeàmus, quànt chè sé pàga suspiràmus |
Quando si mangia
godiamo, quando si paga sospiriamo |
Tutti sono contenti quando ci si siede a tavola per mangiare; un po' meno quando arriva il momento di pagare il conto. | |
U maià de sté
minèstra, u saltà de la finèstra. |
O mangiare questa
minestra, o saltare dalla finestra. |
Quando non ci sono alternative, o si fa così o è un salto nel buio e non sai cosa accadrà. |