Piante e erbe
A ti la rüsca a mi la ràa. |
|
A te la buccia e a me la rapa. |
E' un ricordo di quando ero bambino e la sera si mangiavano delle rape; sta ad indicare che uno si prende il meglio e lascia a te gli scarti. |
Chìi che nàsi de
sòch, i sénti de stèla. |
|
Quelli che nascono da
un ceppo sanno di legno. |
Sta ad indicare che le proprie origini, anche volendo, non si possono dimenticare perché prima o poi emergono. |
De 'n brüt sòch 'l vé mìga na bèla stèla. |
|
Da un brutto ceppo non viene un bel ciocco. |
Anche questo detto si rifà al mondo delle piante e significa che da una persona rozza e ignorante non può venire un figlio gentile e sapiente. |
Ghè n'è tàncc de fiór 'n dè 'n caneà |
|
Ci sono tanti fiori in uno sfalcio | Quando con la falce si tagliava l'erba del prato, nello sfalcio c'erano molti fiori: Nel corso della vita ci sono molti momenti felici. |
I carés se sèi
mangia miga de zóegn, s'li màngia de vécc. |
|
Le erbe dure se non
si mangiano da giovani, si devono mangiare da vecchi. |
Prima o poi tutti hanno momenti di difficoltà e di crisi e se non capitano da giovani, capiteranno da vecchi, ma a tutti ne sono riservati in abbondanza. |
L'èrba fìna la sta basìna |
|
L'erba più fine rimane bassa |
E' una magra consolazione per chi è di bassa statura pensare che sia un privilegio l'essere bassi. |