Tempo e stagioni
A brìl 'l tàca po' a 'n mànech de 'n badìl. |
|
Ad aprile attecchisce anche il manico di un badile. |
Nella stagione giusta le verdure crescono meglio, bisogna però sapere quando è il tempo opportuno. |
A brìl, 'na gótula per fìl |
Ad aprile una goccia per ogni filo d'erba |
Aprile è un mese assai piovoso e poi è anche il mese del disgelo per cui l'acqua è abbondante. | |
Da san Maté la àca la tórna ndré |
|
Per San Matteo, la mucca ritorna indietro |
Con l'arrivo dell'autunno (san Matteo 21 settembre) anche la mucca che era salita agli alpeggi estivi, torna nella stalla al paese. |
Per la madóna de
candelòra de l'invèrno sóm föra föra se, föra nò, quaranta dì i ghè amò, e se 'l fiòca u 'l tìra vént, per quaranta dì sóm dént. |
Per la Madonna della
candelora ( 2 febbraio) siamo fuori dall'inverno fuori sì, fuori no ci sono ancora quaranta giorni, e se nevica o tira vento per quaranta giorni siamo dentro |
All'inizio di febbraio cominciamo già a pensare che l'inverno sia finito, ma per quanto possa andare bene, ci separano ancora quaranta giorni dalla primavera e se il tempo è incerto o peggio ancora volge al brutto, abbiamo ancora tempo di assaporare i rigori invernali. | |
De Nedàl 'n pàs de
'n gàl, de Pasquèta 'na bùna urèta, de sant Antone, 'n ùra bùna. |
|
A Natale un passo di
un gallo, all'Epifania una buona oretta, a Sant Antonio un'ora buona. (Sole in cielo) |
Dopo il solstizio d'inverno (21 dicembre), le giornate cominciano ad allungarsi, prima in modo impercettibile e poi sempre più convintamente. |
De san Valintì 'l sól 'l ciòca sü tücc i dusilì. |
|
A san Valentino il sole batte su tutti i dossi. |
Per san Valentino (14 Febbraio) il sole torna a far capolino anche nei posti dove era rimasto assente per tutto l'inverno. |
El seré de la nót se 'l düra 'n ora 'l düra tròp. |
Il sereno della
notte, se dura un'ora è già tanto. |
Quando, dopo una giornata piovosa, il cielo si rasserena nella notte, è un sereno che dura poco. | |
L'àqua de san
Bartulomè l'è bùna apèna de laàs i pè |
L'acqua di san
Bartolomeo (24 agosto) serve solo a lavarsi i piedi |
La pioggia è indispensabile perché l'erba cresca bene, ma se arriva quando l'estate è ormai finita, non serve più a niente. | |
L'àqua de sant Àna l'è amò 'na màna |
L'acqua di sant'Anna
(26 luglio) è ancora una manna |
Sant' Anna era il giorno limite per iniziare a raccogliere la camomilla ed era ancora utile la pioggia per i vari raccolti del periodo: zucchine, cornetti e cavoli. | |
La dumà sül Tunàl, la sera 'n de la àl. |
Al mattino guarda il
Tonale, alla sera nella valle. |
Quando ancora non c'erano i siti meteo, le previsioni per la giornata si basavano sull'osservazione del cielo che doveva presentarsi sereno a est al mattino e a ovest alla sera. | |
La néf dizimbrìna
per trè més la mè cunfìna |
La neve di dicembre
ci imprigiona per tre mesi |
Oggi non è più così, ma un tempo, se nevicava a dicembre, i nostri paesi erano difficilmente raggiungibili se non a primavera, con il disgelo. | |
La nòt de santa
Lüsìa l'è la pü lónga che ghè sìa. |
La notte di S. Lucia
(13 dicembre), è la notte più lunga che ci sia. |
Si intende il periodo che grosso modo coincide con il solstizio d'inverno, quando le giornate sono le più corte dell'anno e le notti le più lunghe. | |
La prìma àqua de
óst, la rinfrèsca 'l bósch. |
|
La prima acqua di
agosto rinfresca il bosco. |
I primi temporali di agosto erano il segno che l'estate volgeva al termine e il grande caldo era finito. |
Nòt de san Pàul
scüra, pèrgula ciàra, nòt de san Pàul ciàra, pèrgula scüra. |
|
Notte di S. Paolo
nuvolosa, raccolto magro, notte di S. Paolo serena, raccolto ricco. |
Il 25 gennaio si celebrava la conversione di San Paolo e in quella notte si preparavano le cipolle per prevedere il tempo per i prossimi 12 mesi, ma un'indicazione sulla stagione era possibile ricavarla osservando il tempo. |
Per sànta Catarìna la àca la và a la stalìna |
Per santa Caterina
la mucca va nella stalla sui monti |
Per la fine di aprile si preparavano le baite degli alpeggi per ricevere le mucche che dal 3 di maggio non avrebbero più potuto pascolare nei prati del paese. | |
Quant che 'l còrnu
de Canì 'l gà sü 'l capél u chè 'l fa brüt u che 'l fa bél. |
Quando il corno di
Cané è coperto da nubi, (il tempo) o volge al brutto o al bello. |
In tutti i paesi della valle c'è un monte che viene considerato indicatore del tempo che farà, anche se il proverbio è un po' sibillino. |
Quant che 'l fiòca
sü la fòia, 'l vé 'n invèrnu che fa òia. |
|
Quando nevica sulle
piante con le foglie verrà un inverno molto bello. |
Quando nevica presto e quindi ci sono ancora le foglie, le previsioni dicono che sarà un buon inverno, con neve, poche gelate e tempo buono. |
Quànt che 'l sól
'l bàti sü la candéla, 'l farà 'na bèla primaéra. |
Quando c'è il sole il
giorno della candelòra ci sarà una bella primavera |
E' uno dei tanti proverbi legati alla festa della "Candelora" che spesso viene indicata come indicatore del tempo che farà a febbraio, anche se a volte le indicazioni sono contraddittorie. | |
Quant che 'l sól
'l tòrna 'n dré, la dumà ghè l'àqua ai pé. |
|
Quando il sole ritorna a splendere dopo una giornata di pioggia, il giorno dopo sarà brutto. | Se, dopo una giornata di pioggia, il sole torna a fare capolino tra le nubi, bisogna diffidare, perché al mattino seguente il tempo sarà nuovamente piovoso. |
Quant che 'l sól
'l tramónta. 'l laurent 'l se 'npónta. |
Quando il sole sta
per tramontare, il lavoratore finge di impegnarsi. |
Era un detto rivolto a chi durante il giorno aveva battuto la fiacca e che improvvisamente, con l'arrivo della sera, sembrava impegnarsi come non mai. | |
Quànt chè la lüna
la gà la curùna, La néf la sé 'nmuntùna |
|
Quando la luna ha la
corona la neve si ammucchia |
Quando la luna è circondata da una aureola di nubi e sembra abbia la corona è segno che dopo poco nevicherà abbondantemente. |
Quant che la lüna
la gà tre dì tücc i coió i la pöl vidì. |
|
Quando la luna ha tre
giorni, anche quelli che vanno a letto presto la possono vedere. |
Un tempo si andava a dormire presto e quindi non si vedeva spesso la luna, ma quando c'era la luna nuova che sorgeva verso le 18, tutti potevano vederla. |
Quànt che san
Martì l'è seré véndi la àca e cómpra 'l fé, ma sè a la fì 'l se 'nsàca, véndi 'l fé e cómpra la àca |
Quando san Martino è
sereno, vendi la mucca e compera il fieno, ma se alla fine si insacca, vendi il fieno e compera la mucca |
Se a San Martino è sereno, l'inverno sarà rigido e occorrerà molto fieno per le mucche, ma se verso sera viene il brutto tempo, vendi pure il fieno e compera una mucca, perché l'inverno sarà breve e poco rigido. | |
Rós de dumà tö sü la fàls e vàn a cà |
Rosso di mattina prendi la falce e vai a casa |
Quando al mattino il cielo tende al rosso, farà brutto tempo e quindi non vale la pena di iniziare a falciare. | |
Sànt Andréa de la
grànt fredüra, san Luréns de la grànt calüra |
Sant Andrea del
grande freddo, san Lorenzo del grande caldo |
Per Sant Andrea (30 novembre) il freddo si fa pungente, così come per San Lorenzo (10 agosto) il caldo è soffocante. | |
Santìcol paés de
la sfurtüna, d'invèrnu sénsa sól, d'istà sénsa lüna. |
Santicolo è un paese
sfortunato, d'inverno senza sole, d'estate senza luna. |
Santicolo, paesino nella valle di Corteno, è posto in una posizione per cui in inverno non vede il sole ed in estate la luna resta bassa dietro le montagne. | |
Se 'l cànta la
ràna, 'l plöi 'na setimàna |
Se canta la rana piove per una settimana |
Il canto delle rane preludeva alla stagione degli accoppiamenti che per gli anfibi devono avvenire in un clima umido e piovoso. | |
Se 'l plöi 'l dì
de san Gàl, 'l plöi fina a Nadàl. |
Se piove il giorno di
san Gallo (16 ottobre), pioverà fino a Natale. |
Di solito i giorni considerati strategici per il tempo che verrà si dice che "menano quarantina" cioè per 40 giorni ci sarà tempo simile, ma qui verrebbero influenzati oltre due mesi. | |
Se 'l plöi de
santa crós, per quaranta dì 'l sarà plüós. |
|
Se piove il giorno di
santa croce (3 maggio), pioverà per quaranta giorni di fila. |
Il giorno di Santa Croce era importante non solo per la previsione del tempo futuro, ma anche perché segnava il termine oltre il quale non era più possibile passare sui campi altrui perché si rovinava l'erba o le semine. |
Sè 'l tòna prima
de plöi, Stà fermu e nu te möi, se 'l plöi prima de tunà, tö sü la fàls e vàn a cà |
|
Se tuona prima di
piovere, sta fermo e non muoverti, se piove prima di tuonare, prendi la falce e vai a casa. |
Il temporale preannunciato da grandi tuoni solitamente non era ricco di pioggia e di breve durata, mentre quello che giungeva dopo che la pioggia era già in atto, avrebbe insistito a lungo e con precipitazioni abbondanti. |
Se dei sàncc nu
ghè sarò, de sant Andrea nu falarò. |
Se non ci sarò (la neve) per i santi, non mancherò certo per S. Andrea (30 novembre) | Con l'arrivo di novembre si entrava decisamente nella stagione invernale, con temperature minime sotto lo zero, per cui era inevitabile che nel mese cadesse la neve tra l'1 e il 30 novembre. | |
Se'l plöi 'l dì de
l'asensiù, de tre grà 'l 'na rèsta dù. |
Se piove il giorno
dell'Ascensione, di tre chicchi seminati ne restano solo due. |
L'Ascensione cade 40 giorni dopo la Pasqua e quindi in piena primavera e se il periodo è troppo piovoso, il grano marcisce e non riesce a germogliare. |