Vari
A chìi che àrda i
sö difècc, ghè pàsa la òia de fà i dispècc |
|
A quelli che guardano
i propri difetti, passa la voglia di fare dispetti |
Anche Cristo aveva invitato a non guardare la pagliuzza nell'occhio dei fratelli, ma la trave nel proprio occhio. |
Chìi chè i è a cà
sùa i se scalda i pè e po' a la cùa |
Quelli che sono a
casa loro si scaldano i piedi e anche la coda |
E' come il detto :"Casa dolce casa". Poter essere tra le mura domestiche è una sicurezza di per sé. | |
L'è méi éghi 'l
mócol denànt, che vìnti torce de dré. |
|
E' meglio avere una
candela davanti, che venti torce alle spalle. |
Come per camminare nell'oscurità è meglio essere preceduti da un lume che seguiti, così nella vita è meglio avere una meta da perseguire che cullarsi in quelle già raggiunte. |
La prìma la sé
perdóna, la segónda la sé bastóna |
La prima si perdona, la seconda si bastona | Anche i latini dicevano: "Errare humanum est, perseverare autem diabolicum". Gli errori non si devono ripetere. | |
Paròle de cusì, le fà ultà li prede di mulì. |
|
Le parole dette sul
cuscino, sono in grado di voltare le macine del mulino. |
Le parole sussurrate nell'intimità possono ottenere anche cose ritenute difficili o quasi impossibili, grazie alla forza di persuasione che il desiderio può generare. |
Pòsta en viàs, quant chè 'l fà maièra 'l nàs |
|
Posta in arrivo quando prude il naso |
Nell'era delle mail non c'è più l'attesa per l'arrivo delle lettere e quindi bisognerà trovare un altro motivo quando prude il naso. |
Pütòst che niént,
l'è méi pütòst. |
Piuttosto che niente, è meglio piuttosto. |
Tra non ottenere niente e ottenere un risultato inferiore alle aspettative è sempre meglio il poco che il niente. | |
Sant Antòni de la
bàrba biànca, fém truà chél che mè mànca. |
Sant Antonio dalla
barba bianca fammi trovare quello che ho perso. |
Sant Antonio abate (17 gennaio) era considerato protettore degli animali allevati ed era invocato per ritrovare qualcosa che si era perso. | |
Sólcc e amìs, l'è la metà de chél chè i dìs. |
Soldi e amici sono la metà di quello che dicono |
Tutti hanno la tendenza di mostrarsi più importanti di quanto non si è e per questo si vuol far credere di avere tanti amici e molti beni, anche quando non è vero. |