Castèl
Quota = 770 - 822 m
Tipologia = Ruderi di castello, costa
Posizione: a ”mö, a nord della ”alizèla, a est di ”plantèsch, a sud di ”plàs al castèl, ad ovest di ”bedöla.
Descrizione: sperone roccioso che domina la strettoia di ”édol verso l'alta valle e la strada dell'”aprìca verso la ”valtelìna. Attualmente rimangono solo dei ruderi, ma un tempo fu sede della famiglia Federici che dominava la valle.
Etimologia: da accadico ”karšum accampamento, ”kasurru baluardo, a latino ”castrum accampamento, luogo fortificato, a ”castlum da cui ”castellum castello, costruzione con torri, a dial. ”castél castello.
Storie o leggende:
Il castello di Mù fu un'importante rocca di proprietà della
famiglia Federici costruita in posizione strategica per il controllo dell'alta
Valle Camonica. Le rovine sorgono sul colle ad est di Mù e presentano una forma
trapezoidale con tratti di mura alti anche quattro metri.
Nel XIII secolo la rocca era di proprietà del Vescovo di Brescia, e gli abitanti
di Edolo, Mù e Sonico erano obbligati a sorvegliare il fortilizio durante la
notte.
Il 29 aprile 1342 i Federici iniziano ad abitare la rocca di Mù. Una pergamena
dello stesso anno ricorda un Girardi de Federicis de Erbanno, habitantis Roche
de Mu.
Nel 1432 la Repubblica Veneta fa smantellare il castello di Mù dei Federici.
(da Wikipedia)