Monegà
Quota = 1190 - 1240 m
Tipologia = Baite, pascolo, bosco
Posizione: a nord di ”curùne, a est di ”fàola , a sud ed a ovest di ”prebàlp.
Descrizione: baite situate tra gli alberi, in prossimità di un elettrodotto ad alta tensione, sul versante al ”vàch.
Etimologia: da accad. ”manû unità e sumero ”a-ag agire, a greco ”μόνος solo, singolo, e ”ἄγω agisco, faccio, a lat. ”monacus colui che vive da solo pregando; in dialetto camuno la ”mónega può essere la "suora" (religiosa cristiana) oppure lo strumento in legno e lamiera dove si metteva lo "scaldaletto", ma il ”mónech è il sacrestano che si occupa della chiesa e spesso aveva una piccola rendita derivante da campi o prati che assumevano un esplicito riferimento con il ruolo (vedi ”munegarìa a ”la vìla).
Storie o leggende: