Màlga de varadèga

Quota = 1940 - 2080 m

Tipologia = Malga, pascolo

Posizione: a nord della strada che porta alla ”màlga salìne, a est del ”resvèrde, a sud di ”polavie, ad ovest delle ”cazère del comü.

Descrizione: gruppo di baite abbarbicato al costone ai piedi del ”pìs de le cazüce e situato sul tracciato della vecchia strada militare che portava al ”pàs de varadèga e alle fortificazioni della ”cìma de varadèga.

Etimologia: màlga da accadico ”wel(mel) armenti, proprietà, abitazione e ”gab elevazione, cima, nelle lingue altaiche (turco-mongolo-tunguse), ad esempio, il lemma in questione presenta un'assonanza davvero impressionante, la voce ”mal designa la proprietà degli armenti, significato simile all'accadico dove il termine assume il significato di proprietà, ciò che fa parte della casa (va ricordato che lo stesso termine ”pecunia è legato al latino ”pecus pecora, bestiame e quindi il bene per antonomasia), a dial. ”màlga  pascolo dove si portano gli armenti in estate ed in tempi più recenti passato ad indicare l'abitazione costruita in alta montagna di solito oltre i 1800 - 2000 m. dove si porta il bestiame durante l'estate;
varadèga da accadico ”waḫru opposto, che sta davanti, a lat. ”varus declinante dalla linea retta, piegato molto in fuori, e accadico ”dekû levare su a greco ”δέρη giogo montano per cui il nome ”varadèga rispecchierebbe la posizione della montagna posta di sbieco rispetto alle altre e attraversata da un passo chiamato appunto di ”varadèga.

Storie o leggende: