La sòp o la fòpa
Quota = 1560 m.
Tipologia = Prato, avvallamento
Posizione: a nord-ovest di ”pés, prima dei ”ghècc, a nord de ”princìul cavalài, a est di ”ruinàsi, a sud di ”princìul e zöch, a ovest di ”princìul.
Descrizione: zona di prati compresa tra la strada del ”gàvia e la zona dei ”ghècc, caratterizzata da numerose ondulazioni del terreno.
Etimologia: sòp da accadico ”šāpū che tace, a
greco ”ταπεινός
sommerso, messo giù,
a lat. ”supinus riverso indietro, coricato su un
fianco, a dialetto ”sòp, zona di sepoltura dei morti per avvenimenti
straordinari: peste, guerre; toponimi simili a ”pont nelle ”susìne
e a ”timü la zona
detta dei ”supì, dove si trovava il cimitero militare della prima guerra
mondiale;
fòpa dal latino ”fovea
avvallamento, buca, al dialetto ”fòpa conca, buca.
Sicuramente è un avvallamento, non ho trovato documenti che attestino le storie
raccontate dagli anziani su zone di sepoltura durante le pestilenze.
Storie o leggende: un tempo era la pista da sci dei ragazzi di ”pés