Vàl del mès   

Quota = 1600 - 1750 m

Tipologia = Valle

Posizione: a ”santapulònia, comincia a nord della ”vàl dei diàui, giunge fino al ”rì dei muntezéi e a ”segàia bèla, e a est e ovest raggiunge circa quota 1800-1900 m.

Descrizione: è una stupenda valle di origine glaciale, formata da un'ampia conca ad andamento semipianeggiante, con una strozzatura nel tratto iniziale all'altezza della ”val dei diàui che in diverse epoche ha causato l'ostruzione del fiume e il conseguente allagamento della piana che è così diventata lago, palude, zona umida a più riprese. Il nome attuale "valle delle messi" deriva probabilmente da una cattiva traduzione dal dialetto all'italiano, perché in epoche antiche la valle era chiamata ”del mès come testimoniano i documenti riportati sotto.

Etimologia: vàl da sumero ”ba-al scavo, aprire un canale, a ebraico bālal scorrere, a greco αὐλών vallone, a lat. ”vallis valle a dial. ”vàl, ”àl;
mès improbabile che ”mès significhi mezzo perché non ci sono i termini (in mezzo a cosa?), sembra invece più plausibile che ”mès si rifaccia all'accadico ”mê acqua e sia legato alla particolare condizione della valle caratterizzata da zone umide, quando non allagata. Questa ipotesi sarebbe avvalorata dal termine dialettale ancora in uso ”mis (mìs slós bagnato fradicio), che significa, umido, inzuppato, per cui il significato sarebbe "la valle bagnata, inzuppata d'acqua".

Storie o leggende: (statuti del Comune di Ponte 1548) CONFINI DELLA MALGA DEL COVEL NELLA VALLE DEL MES - CAP. 178
Che la Malga del Covel sive delle Mes della squadra di Pracasalio comincia alla valle del Tosech al net e dal Vaglio sino al Valò, qual Confina con Val Marza e dal fiume dell’Olio delle Mes in suso fina alla Malga cognominata la Malga di Fizi e fin al Monte di Somma Bosco, dalla parte del solivo comincia al Rio della Malga de Mez, qual confina con la montagna de Valmarza venendo in fuori fin al Solear, dalli prati di aorti e dalla Cesa in giuso fina al detto fiume e fina alli prati
DIVISIONI DELLE TERRE SUPERIORI  (PONTE DI LEGNO, PEZZO, PRECASAGLIO, ZOANNO E POIA)
E DELLE TERRE INFERIORI (VILLA, PONTAGNA, TEMU' E LECANU')
1 febbraio 1624 " .. quelli delli Monticelli in tempo di neve o tempesta, o altro cattivo tempo si possano abbassare nelli pascoli della Valle del Mes per due giorni solamente ed habbino le sue raggioni di montare e dismontare per le strade solite .. "