Làch d'àvio
Quota = 1912 m
Tipologia = Lago artificiale
Posizione: nella ”(v)àl d'àvio, a nord della ”màlga de mès, a est del ”còrno del mesdì, a sud della ”sigósa, a ovest della ”àl di frà.
Descrizione: bacino artificiale con diga a gravità costruito negli anni '20 su un preesistente laghetto naturale, per contenere l'acqua di fusione dei ghiacciai sovrastanti e poter così azionare le turbine della centrale di Temù. Si sono poi aggiunti i bacini ”benedèt, ”pantàno, ”veneròcol e negli anni '80 la centrale di Temù è stata sostituita da quella di Edolo che sfrutta l'acqua dell'”àvio in alcune ore del giorno e ripompa, nel bacino di provenienza, l'acqua durante la notte.
Etimologia:
làch da accadico ”laqû raccogliere, ricevere dentro, al greco
”λάκκος
deposito, serbatoio, fossa, a lat. ”lacus bacino,
lago, cavità, a dialetto ”làch lago, pozza;
àvio
da accadico ”awwu stagno,
acque basse con influenza di ”agiu acqua
come troviamo in gotico
”ahwa fiume, in ant. tedesco ”auwa prateria paludosa (scandin-avia) e nel
dial. della media valle ”aiwa acqua.