Carèt
Quota = 1700 - 1720 m.
Tipologia = Bosco, pascolo montano zona umida
Posizione: a nord della ”capèla de carèt, a est della ”àl de le esaschìne, a sud delle ”cà di bète, a ovest della ”àl del cüciarèl.
Descrizione: territorio pianeggiante adibito a pascolo montano con diverse zone di pantano ed acqua stagnante. Sono presenti alcune baite ed una chiesetta dipinta di giallo. All’interno vi è un dipinto che ricorda la Madonna del Carmelo.
Etimologia: carèt da accadico ”karātu, ”kāru riva di fiume, luogo lungo il fiume, a latino ”carex, carĭcis erba che cresce nelle zone umide. Tra le varietà di ”carex, quella maggiormente presente è la ”carex limosa; le zone umide dove vive la carex sono dette ”carés, ”carése, ”carét o forse è la pianta che prende il nome dai luoghi umidi.
Storie o leggende:
perché sarebbe sorta la ”capèla de carèt.
Era scoppiato un
grande temporale e dal Tirlo e dalle cime delle Glère scendevano frane e
torrenti. La gente, dalle baite vicine, ha trovato rifugio in quel luogo.
Allora, hanno deciso di costruire una chiesetta in devozione alla Madonna del
Carmelo, per ringraziarla di essersi salvati. Ogni anno, il 16 luglio viene
celebrata una messa in suo onore. (Leggenda raccolta dagli alunni della
scuola elementare di Vezza d'Oglio)