Biöl o i céi

Quota = 1480 m

Tipologia = Avvallamento

Posizione: a ”staulìna, a nord di ”màrzen, a est di ”salìna (de èza), a sud e a ovest di ”tògna.

Descrizione: radura erbosa a prato ottenuta sradicando gli alberi preesistenti e che ora, in seguito all'abbandono, sta nuovamente per essere fagocitata dal bosco; nel sommarione del 1812 la zona è detta ”biöl, mentre nelle tavole di classamento del 1836 viene indicata come ”céi.

Etimologia: da accadico ”bullulu rimescolare, a lat. ”bullio ribollire, con richiamo alla forma onomatopeica ”bou(l) ”bou(l), a dial. ”biöl vaso in legno a forma di bigonciolo, ricavato da un tronco scavato ed utilizzato come fontana per abbeverare o recipiente dove far mangiare i maiali ed in senso figurato cavità, avvallamento;
céi da accadico ”kallum coppa e ”elûm splendente, a grecoκοῖλον concavo, a lat. ”coelum volta celeste, a dial. ”céi , forse più nel significato greco di avvallamento, cavità, ma potrebbe anche essere una derivazione dallo ”scutüm di antichi proprietari detti Séi o Céi nelle pronuncia di ”viù.

Storie o leggende: