Còren del pornìna
Quota = 2812
m
Tipologia = Monte
Posizione: a nord della ”alèta, a est della ”àl del pàpa e della ”àl de àlba, a sud del ”dòs del pornìna, a ovest del ”forcelù.
Descrizione: ultima cima ad ovest nel gruppo dell'”àvio, è separata dalle altre da una profonda frattura che ha dato origine ad una valle incisa nella roccia e detta ”furcelù; a sinistra si trova la cima del ”valàr.
Etimologia: còren da
accadico ”qarnū corno,
punta, corna della luna, a greco ”κέρας cima,
corno, a lat. ”cornu corno,
vetta, ala di un esercito, ramo di un fiume, a dial. ”còrnu; nel
caso dell'orografia gli attributi animali sono dati alla terra e le sporgenze
rocciose sono dette ”còrni, còrign,
cornèle, cornàsch, còrna;
pornìna da
sumero ”bara abitazione,
ad accadico ”parakku
tempio, a egizio ”pr casa,
luvio ”parna casa,
e accadico ”ēnum, (semitico ”ain fiume,
sorgente); probabilmente era il nome di tutta la montagna che ha, a est la ”(v)àl
d'avio, e a ovest la zona della ӈl
de l'aviöl, entrambe ricche
d'acqua per la presenza dei ghiacciai dell'”adamèl e
del ”baitù e
quindi era vista come la casa dei fiumi.
Storie o leggende: per chi invece volesse vedere segni riconducibili a caratteristiche umane suggerisco questa: da accadico ”ebàr di là e ”nê'u girare, greco ”πέρνημι trafficare, andare a vendere da cui ”πόρνη meretrice, a lat. ”porneion lupanare, se veramente i nostri predecessori hanno visto nella fessura del forcellone l'immagine degli organi genitali femminili.